
Giovanni, Luca, Giacomo Maria Lucentini

Giovanni Lucentini nasce a Castelvetrano (TP) il 07/06/1967, si trasferisce all’età di 5 anni a Palermo, studia Architettura presso l’Università degli studi di Palermo dove si laurea nel 1997. A studio in via Resuttana 219 a Palermo
I suoi progetti sono stati oggetto di oltre 60 tra articoli su giornali, riviste, servizi televisivi, pubblicazioni e recensioni su libri e cataloghi, quotidiani online e siti online in ITalia e all'estero quali (Costruire, Giornale dell’Architettura, homyfy ecc.), ed esposti in molti tra convegni, conferenze e alcune decine di mostre tra cui si ricordano:
-
(NIB ICAR 04); mostra “Piani e Progetti per un Nuovo Modello Turistico” a Salerno Aprile 2005;
-
Mostra Palermo Oslo due città alla periferia d’Europa ottobre 2005;
-
Mostra “GRAN TOUR SUD” Salerno 20-24 aprile 2006 ambito fare turismo;
-
Mostra biennale di Venezia sezione Sud Palermo dal titolo “Palermo mediterraneo” ottobre 2006- gennaio 2007;
-
Mostra Sicilia –Olanda Ciminiere Marzo –Aprile 2007 Catania;
-
Mostra 2007 All’Italian House di Chicago;
-
Mostra Dark Green curata da Massimo Caggiano a Palazzo Incontro Roma Dicembre 2013;
-
Mostra premio (Architects meet in Selinunte_OFF” 27-28-29 Giugno 2014, Castelvetrano-Selinunte (TP)) nella sezione dedicata ad alcuni studi individuati tra i più significativi in Italia selezionati dall’AIAC (Associazione Italiana di Architettura e Critica));
-
Mostra premio triennale di Sofia Interarch 2015 17-20 maggio 2015 selezionato da INarch. nazionale
-
Selezione con due progetti ad Energia per il made in Italy a cura di iNArch Nazionale e dal ministero dello sviluppo economico e altri
vince inoltre molti premi e concorsi tra cui:
-
concorso nazionale d’idee “Sistemazione del Waterfront a completamento della variante del piano regolatore del porto di Palermo”(progetto 1° classificato) (2004);
-
concorso per il parco della memoria a Pizzolungo Erice ( progetto 1° classificato) (2010)come capogruppo (con Marcello Calà architetto giovane);
ha vinto 4 edizioni e accumulato 14 inserimenti nelle Shortlist in 6 edizioni (5 consecutive) del World Architecture Community Award (INGHILTERRA);
-
World Architecture Community Award IX edizione con il progetto per il parco della memoria di Pizzolungo Aprile 2011;
-
World Architecture Community Award XII edizione con il progetto per case galleggianti marzo 2013;
-
World Architecture Community Award XIII edizione con il progetto per case galleggianti giugno 2013;
-
World Architecture Community Award XIV edizione con il progetto per un centro fisioterapico a Carini progettato per l’Onlus novembre 2013;
-
Selezionato come uno dei più premiati studi del World Architecture Community Awards (Inghilterra) per far parte del “screenshot”
-
Vincitore di una selezione internazionale dell’accademia Bezalel di Architettura di Gerusalemme (Israele) col progetto del parco della memoria di Pizzolungo e pubblicato nei Bezalel Papers numero II del sito www.bezalel-architecture.com (numero dedicato all’architettura del reale del 23/07/2011);